| 
                
 Favolavà  è il progetto delle Fiabe  in  valigia
 
 PROPOSTE  PER LE  SCUOLE  ANNO  2025 / 26
 
 potete utilizzare le fiabe in valigia nell' ambito scolastico aderendo alle proposte 
che vi invitiamo a considerare
 
 COME  FUNZIONA ?
 Qui di seguito potrete  vedere le proposte e le storie a disposizione,
 che potrete prenotare facendo richiesta a info@favolava.it
 e venire a ritirarle alla Casa della Pace in via Enna 12, ogni GIOVEDI'  dalle  17.00 alle  19.00
 
 Le Proposte aperte a tutte le  scuole:
 
 1 - Il BARATTO  DELLA  FIABA
 
 Alla classe verrà consegnato un Teatrino e potrà scegliere il titolo di una fiaba per realizzare insieme a Favolavà una nuova “Fiaba in Valigia” che potrà essere utilizzata dalla classe fino alla fine dell'anno scolastico e sarà poi a disposizione di scuole e famiglie della città.
 
 Favolavà realizza le teste dei personaggi mentre alla classe (che potrà coinvolgere genitori, nonni e
zie) spetterà la realizzazione dei vestiti dei burattini. Sarà la Vostra storia per la Miniera Volante della città.
 Costo: adesione gratuita
 Periodo: proposta annuale a partire dal mese di Ottobre / Novembre,
 numero di adesioni:   limitato  fino ad esaurimento disponibilità
 
 2 - PICCOLI  SIPARI:  Adottiamo una Fiaba di Favolavà
 Alla classe vengono consegnati un teatrino e i burattini di una fiaba che potrà essere scelta tra quelle messe a disposizione dal progetto con richiesta via mail a info@favolava.it.
 Si consiglia per la richiesta, di dare più di un titolo per sicurezza.
 
 “Adottare” significa sperimentare la fiaba, verificare il testo, aggiungere nuovi elementi con la propria creatività, in breve, preparare al meglio la valigia per i viaggi che dovrà intraprendere a partire dal proprio lavoro in classe.
 Costo: adesione gratuita
 Periodo: proposta  per  QUATTRO  MESI a partire dai mesi di Ottobre e Febbraio
 Numero adesioni: limitato, fino ad esaurimento disponibilità
 
 PROGETTO  “ PICCOLI  SIPARI “  adottiamo  una  fiaba:
 FIABE  a  disposizione  gratuitamente
 1 - La Rapa Gigante   ( Ucraina )
 2 - La Strega Rossella
 3 - Hansel e Gretel
 4 - Le Ochine ( Italo Calvino )
 5 – Pinocchio
 6 - La bella addormentata
 7 – Cenerentola
 8 – Biancaneve
 9 -  Pelle d’Asino
 10 - Il Mago di OZ
 11 - Perina venduta con le Pere  ( Italo Calvino )
 12 - Il Barbiere di Siviglia  ( opera lirica )
 13 - La coda più bella (Albania)
 14 - Baba Jaga ( Romania )
 15 - El Gal         ( Dino Coltro )
 16 - I Musicanti di Brema
 17 - Omo Selvadego   ( Dino Coltro )
 18 – Gli Gnomi
 19 - La  Contadina Scaltra   ( italo Calvino )
 20 - L’ elefantino Elmer
 21 - Celestino e i due orchi
 22 - L’uovo più bello
 23 - Il serpente Bianco    ( Cina )
 24 - Poco Pochino
 25 – Cipollino (di Rodari )
 26 – Il Leone e il Colibrì     ( Storia  Africana )
 27 - Il soldatino di Piombo
 28 - La storia di Santa Toscana
 29 - Il Carapace del Tartarugo  ( Nigeria  )
 30 – Cosa c’è che non va
 31 -  La storia di Angelina e il Bandito Falasco   ( Grezzana )
 32 –  Giulietta  e  Romeo
 33 -   La Fontana delle Streghe  ( Novaglie )
 34 -   Kolobok   fiaba  Russa
 35 -  Il Coccodrillo Gentile
 36 -  Divina Commedia
 37 –  Un volo di farfalle
 38 -  Le Fade del monte Sabbionara  ( Storia della Lessinia )
 39 -  La bambina che aveva freddo alle ali ( fiaba di Lucia Bertell )
 40 -  Il fatto è......  ( Di Jack Tessaro )
 
 Per la descrizione delle fiabe potete richiedere gratuitamente il catalogo di Favolavà  realizzato da Marco Scacchetti a info@favolava.it
 
 Laboratori nelle scuole
 
 Laboratorio 1 - Creiamo i burattini
 Laboratorio 2 - Realizziamo uno spettacolo di burattini con le fiabe in valigia
 
 Da molti anni Marco Scacchetti e i suoi collaboratori realizzano dei laboratori per la creazione e l'utilizzo dei burattini con i bambini, attraverso varie proposte e tecniche: dalla costruzione con la cartapesta o con la tecnica della maschera, con l'assemblaggio di elementi per personalizzare il burattino, fino alla rappresentazione di uno spettacolo realizzato insieme ai bambini.
 
 Laboratorio 1 - Creiamo il Burattino  (4 incontri di 2h)
 Fase preliminare: la carta di identità del burattino
 Questa fase può essere realizzata dall’insegnante.
 1° incontro: Creazione della testa del burattino
 Si strappano i giornali, si pestano nei secchi a gruppi di 4-5 bambini, a ritmo di musica fino ad ottenere la carta pesta sgocciolata con l’aiuto dei bambini. Ogni bambino potrà realizzare la testa del proprio burattino. Necessario un comodo accesso all'acqua.
 
 2° incontro: Dipingiamo il burattino
 Ogni bambino dovrà cercare di levigare con la carta vetrata la testa del burattino che si è asciugata.
 Si darà un colore bianco per preparare la testa alla pittura finale. Si procede poi a colorare la testa con tempere o acrilici, aggiungendo occhi, capelli di lana e rifinendo il vestito con accessori vari o colori. Per la realizzazione del vestitosi chiederà la collaborazione di mamme e nonne....
 
 3° incontro: Assembliamo il burattino
 Si uniscono con la colla la testa, il vestito, le mani di legno, le decorazioni eventuali del vestito. Si completa il burattino con la la fase di incollaggio dei capelli di lana e accessori.
 
 4° incontro: Dar vita al burattino - Giocaburattino
 Con la guida dell’animatore i bambini potranno sperimentare il proprio burattino nel Teatrino di Favolavà.
 
 Laboratorio 2 - Creiamo lo Spettacolo  (6/8 incontri di 2h)
 
 Si propone  un laboratorio finalizzato alla rappresentazione di una fiaba, utilizzando le storie e i burattini delle fiabe in Valigia di Favolavà. La classe potrà scegliere una fiaba tra quelle che il Progetto mette a disposizione e realizzare con l’animatore la messa in scena della storia. In base al numero di alunni, si potrà suddividere la classe in due o più gruppi che potranno alternarsi nella rappresentazione dei vari quadri della storia.
 Alla fine, si potrà realizzare la rappresentazione a scuola o in uno spazio della comunità del quartiere per dare ai ragazzi l’opportunità di essere protagonisti e conoscere il proprio contesto culturale locale, proponendo la loro creatività.
 
 Tutte le fiabe i valigia  sono a disposizione per il laboratorio “ Creiamo lo Spettacolo”
si consiglia una  prenotazione sollecita
 Periodo: da ottobre 2024 a maggio 2025
 Giorni disponibili: da concordare
 Costo:
 I Laboratori per le scuole hanno un costo orario, esclusi i progetti finanziati da Enti Pubblici o Privati. Il costo indicativo è di € 2,50 orari lordi a bambino
Durata: il laboratorio “Creiamo il Burattino” prevede una durata di 4/6 incontri di 2h ciascuno.
 Il laboratorio “Creiamo uno spettacolo” prevede una durata di 6/8 incontri di 2h
 Dove: presso la scuola
 Indirizzo: Via Enna, 12 - 37138 Verona (presso la Casa della Pace)
 Prenotazione: info@favolava.it
 
 Favolavà  …...Vuol dire  90  fiabe in valigia complete di burattini, testo e materiali di scena, a disposizione, con  60  teatrini e più di 500 burattini   realizzati con l'aiuto di volontari, genitori, insegnanti, nonni... tra cui i “ Teatrini d'Autore” che  proponiamo nelle mostre , nelle vetrine delle Biblioteche.
 Più di 1000 famiglie e moltissime  scuole in questi 15 anni, hanno portato a casa i teatrini  l'hanno fatti vivere in famiglia,  a scuola, si sono messi in gioco, e li hanno riportati: contenti, di aver colto qualcosa di nuovo per se stessi e per i propri figli.
Chi desidera ricevere gratuitamente  il file del Catalogo delle fiabe in valigia disponibili può richiederlo con un email a Marco Scacchetti  info@favolava.it
 |